FRANCESCO PIEROTTI

Francesco Pierotti si diploma in Contrabbasso Classico presso il conservatorio di Terni e consegue i diplomi di secondo livello in Contrabbasso Jazz al conservatorio di Perugia e in Discipline Jazz al Conservatorio di Roma.
Ha lavorato in diverse situazioni musicali dal jazz al pop alla musica classica. Ha collaborato con vari musicisti in studio e in live tra i quali Fabrizio Bosso, Enrico Rava, Seamus Blake, Roberto Tarenzi, John B. Arnold, Carlo Atti, Yakir Arbib, Greg Burk, Alessandro Presti, Alessandro Bravo, Barbara Casini, Reinaldo Santiago, Andrea Rea, Alessandro Marzi, Luigi Masciari, Elisa Mini, Fabio d’Isanto, Marco Guidolotti, Ettore Fioravanti, Alessandro Presti, Enrico Zanisi, Francesco Ciniglio, Antonio Ciacca, Dario Panza, Daniele Mencarelli, Pedro Spallati, David Lo Cascio, Sade Mangiaracina, Manuel Magrini, Nicola Angelucci, Hamid Drake, David Murray, Christian Pabst, Amedeo Ariano e molti altri.

Si esibisce costantemente nei più importati jazz club e Jazz Festival in Italia e all’estero. Per diversi anni collabora in modo continuativo come aggiunto con l’Orchestra Nazionale Sinfonica di Malta.
Si dedica alla composizione in progetti a suo nome: Francesco Pierotti trio, Francesco Pierotti group e Step Two.
Si concentra sulla didattica del contrabbasso elaborando due metodi “Finger It Different” che hanno riscontrato critiche molto positive ed elogi dai più importanti contrabbassisti nel mondo classico e jazz, come: Catalin Rotaru, Rufus Reid, Rinat Ibragimov, Yuri Goloubev, Marco Panascia e Dario Deidda.