SERGIO LEONE

Conseguito il diploma di maturità classica, Sergio Leone ha seguito i corsi di Canto e Canto Corale presso la Scuola di Musica T.L. da Victoria associata all’Istituto Pontificio di Musica Sacra, proseguendo privatamente con i M.i Croci, Morelli, Cataldi Tassoni e altri.
Vincitore di Concorso “MATTIA BATTISTINI” – Rieti, 1988, Premio “PAOLO NEGLIA” – Enna, 1988. “VOCI NUOVE PER LA LIRICA” – Bologna, 1991 ha eseguito i principali ruoli del grande repertorio operistico, in Italia e all’estero.
Per citare i più recenti impegni da solista, G.Gershwin- Porgy end Bess e C. Orff-Carmina Burana Tivoli 2015 Acc. Naz. S.Cecila dir. Ciro Visco.
Nella pratica del canto corale ha fatto parte di: Cappella musicale Liberiana in S.Maria Maggiore, dir. M° Mons. Valentino Miserachs; Coro lirico sinfonico della RAI-TV di Roma,dd.vv.; Coro polifonico della RAI-TV, dir.M° G. Acciai; Coro polifonico dell’Accademia Naz. Di S.Cecilia, dir.M° R. Gabbiani; Coro dell’Accademia Naz. Di S. Cecilia, dir. MM. Norbert Balatch, Filippo M. Bressan, Roberto Gabbiani, Ciro Visco.

 

Nella pratica del canto corale ha fatto parte di: Cappella musicale Liberiana in S.Maria Maggiore, dir. M° Mons. Valentino Miserachs; Coro lirico sinfonico della RAI-TV di Roma,dd.vv.; Coro polifonico della RAI-TV, dir.M° G. Acciai; Coro polifonico dell’Accademia Naz. Di S.Cecilia, dir.M° R. Gabbiani; Coro dell’Accademia Naz. Di S. Cecilia, dir. MM. Norbert Balatch, Filippo M. Bressan, Roberto Gabbiani, Ciro Visco.
Negli anni 1983/84 e 1984/85 ha ideato e svolto nel 127° Circolo Didattico Scuola V. Cuoco a Roma, un corso di educazione musicale per i bambini in età prescolare. Impegnato nella didattica, ricerca e formazione, è stato Assistente di Teoria e Metodologia delle Attività Motorie all’ISEF (IUSM) di Roma, consulente del Gruppo Sperimentale “La voce e il corpo”. Ha insegnato impostazione vocale alla Scuola Professionale per Attori di Claretta Carotenuto.
Nel 1993 la Rivista Scientifica “Alcmeone” ha pubblicato un suo articolo “L’insegnante regista”.  Nel 1992 è Autore e Regista di “Omaggio a Rossini” per il Teatro Comunale di l’Aquila e per il Ghione di Roma. Nello stesso anno è Assistente musicale del M° Cataldi-Tassoni ne “La vetrina dell’opera”.
Nel 1995 è docente allo Stage di Tecnica Multimediale “ La voce e l’immagine”, – Comune di Capalbio. Titolare del “Laboratorio di Teatro Musicale” Corelli, – Ostia Roma, svolge  attività di Consulente per la Associazione Regionale Cori del Lazio – A.R.C.L. –
E’ impegnato regolarmente nel progetto didattico “Tutti a S. Cecilia” .

E’ stato selezionato all’interno del Coro dell’Acc. Naz. S. Cecilia per svolgere un ciclo di lezioni di tecnica vocale per le Voci Bianche e i giovani adulti della Cantoria ( dir. J.M. Sciutto).
E’ insegnante privato e vocal coach di cantanti, attori e gruppi corali impegnati tanto nel genere classico quanto nella musica leggera e popolare.
Ruoli di rappresentanza, commissioni:
– già componente della Commissione Artistica del Coro dell’Acc. Naz. Di S. Cecila;
– già rappresentante RSU Acc. Naz. S.Cecilia;
– più volte componente commissioni di concorso per Artisi del Coro nella stessa Istituzione;
–  più volte componente commissioni di concorsi corali;
– membro della Commissione Artistica dell’A.R.C.L.

FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO

  • Ha frequentato il Corso per Operatori di Musicoterapia (Istituto Vaccari – Acc. Naz. S. Cecilia)
  • Ha frequentato il Seminario di Improvvisazione nella Didattica Musicale di E. Gordon (A.I.G.A.M. – Acc. Naz. S. Cecilia)
  • Ha partecipato al Convegno “Il bambino in ascolto” (A.I.G.A.M. – Acc. Naz. S. Cecilia).