Corso BIENNALE SPECIALIZZANTE

FINALITA'

Rivalutazione e corretta collocazione storico/estetica del repertorio per chitarra del XVII e XVIII sec.

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Tecniche e prassi esecutive originali del repertorio
    per chitarra a cinque cori. 
  • Interpretazione in stile delle intavolature originali di scuola francese, italiana e spagnola. 
  • Attivazione di progetti monografici e/o di ricerca sul repertorio per chitarra a cinque cori.
  • Conoscenza dei trattati originali di basso continuo per chitarra
 

REQUISITI DI AMMISSIONE

Diploma accademico di primo livello, diploma di laurea, diploma di Conservatorio dell’ordinamento previgente (qualora i titoli predetti non siano coerenti con il corso l’ammissione è subordinata ad una esecuzione di due brani a libera scelta su chitarra a cinque cori).
E’ anche consentita l’ammissione qualora il candidato sia in possesso di documentata attività artistica con chitarra a cinque corde.

 

ATTIVITA' DIDATTICA

L’articolazione del corso è strutturata in un monte orario annuale di 25 ore per anno accademico, fruibili in modalità didattiche concordate tenute dal docente: lezioni frontali in sede, corsi, seminari, masterclasses, lezioni in video comunicazione (max. 5 ore), Ensemble di chitarre barocche.

PROGRAMMA DI STUDI

L’articolazione del corso è strutturata in un monte orario annuale di 25 ore per anno accademico, fruibili in modalità didattiche concordate tenute dal docente: lezioni frontali in sede, corsi, seminari, masterclasses, lezioni in video comunicazione (max. 5 ore), Ensemble di chitarre barocche.

DATE DEGLI INCONTRI

Calendario da definirsi

ESAME FINALE

Esecuzione di un programma monografico (concordato con il docente e correlato da una tesi) su un autore, una scuola chitarristica o un progetto di ricerca che valorizzi il repertorio per chitarra barocca nelle proprie specificità estetiche e linguistiche. Il programma finale sarà registrato e/o ripreso in forma di conferenza-concerto, in riferimento alla finalità del corso di valorizzare, sistematizzare, collocare storicamente e rendere fruibile il repertorio originale per chitarra a cinque cori.