AMMISSIONE AL PRIMO ANNO (Base)
Programma libero della durata di almeno 10 minuti.
Lettura a prima vista di un breve e semplice brano in prima posizione.
La commissione ha la facoltà di ascoltare tutto o parte del programma

PASSAGGIO ED AMMISSIONE AL SECONDO ANNO (Base)
Scale maggiori e minori fino a due diesis e due bemolli; scala cromatica di due ottave
1. Scelta di due studi semplici (da Galper o altro testo simile)
2. Esecuzione di un brano semplice per clarinetto e pianoforte

PASSAGGIO ED AMMISSIONE AL TERZO ANNO (Intermedio)
1. Esecuzione di scale maggiori e minori a memoria fino a 3 diesis e 3 bemolli; scala cromatica di tre ottave
2. Esecuzione di uno studio facile scelto dai studi indicati sopra, o dai seguenti testi:
Weston, Fifty Classical Studies; Klose’, Venti Studi di Genere e di Meccanismo; Blatt, Studi
3. Esecuzione di un semplice brano per clarinetto e pianoforte

PASSAGGIO ED AMMISSIONE AL QUARTO ANNO (Intermedio)
1. Esecuzione di scale maggiori e minori a memoria fino a quattro diesis e quattro bemolli; scala cromatica di tre ottave, legato e staccato
2. Esecuzione di uno studio scelto dai testi indicati sopra, o dai seguenti volumi:
Weston, Fifty Classical Studies; Klose’ , Venti Studi di Genere e di Meccanismo; Blatt, Studi; Kell, Staccato Studies; Gambaro, 21 Capricci (Ricordi)
3. Esecuzione di un brano semplice per clarinetto e pianoforte a scelta del docente

PASSAGGIO ED AMMISSIONE AL QUINTO ANNO (Avanzato)
1. Esecuzione di scale maggiori e minori a memoria fino a cinque diesis e cinque bemolli; scala cromatica di tre ottave
2. Esecuzione di uno studio scelto dai metodi indicati sopra, o dai volumi di Weston, Klose’, Blatt, Kell e Gambaro
3. Esecuzione di un brano intermedio per clarinetto e pianoforte scelto dal docente

PASSAGGIO ED AMMISSIONE AL SESTO ANNO (Avanzato)
1. Scale maggiori e minori a memoria fino a sei diesis e sei bemolli
2. Due studi scelti dai seguenti volumi:
Klose’, Venti Studi Caratteristici (Ricordi); Cavallini, Trenta Capricci; Stark, 24 Studi, op. 49; Baermann, 12 Esercizi, op. 30; Jeanjean, 16 Studi Moderni
3. Trasporto: Due studi scelti da Gabucci, 60 Divertimenti (Ricordi), uno da eseguire in do, l’altro in la
4. Esecuzione di un brano semplice a prima vista
5. Esecuzione di un brano intermedio per clarinetto e pianoforte a cura del docente

ESAME FINALE E AMMISSIONE AL TRIENNIO ACCADEMICO
1. Esecuzione, con accompagnamento pianistico, del Concertino, op. 26, di C.M. von Weber
2. Due studi scelti dai seguenti volumi:
Klose’, Venti Studi Caratteristici (Ricordi); Cavallini, Trenta Capricci; Stark, 24 Studi, op. 49; Baermann, 12 Esercizi, op. 30; Jeanjean, 16 Studi Moderni
3. Trasporto: due studi da Gabucci da trasportare rispettivamente in do e in La
4. Esecuzione di un brano semplice a prima vista
5. Un brano da eseguire con pianoforte oppure in forma cameristica con altri strumenti